domenica 28 dicembre 2008

Dal
" REGOLAMENTO PER SCAVI STRADALI E
PER LA POSA DI CANALIZZAZIONE DEL SOTTOSUOLO
"
con Delibera del Consiglio Comunale del Comune di Roma n. 56 2002
Articoli che riguardano gli alberi

ART. 21
(Esecuzione dei lavori)
A - 3 Distanze di rispetto dalle alberature
La distanza minima di rispetto dalle alberature esistenti deve essere conforme alle indicazioni riportate per i diversi generi e specie divisi in classi nell'allegato “C” del presente Regolamento. Nell'area compresa fra la distanza di rispetto e una distanza pari alla distanza di rispetto maggiorata del 50% le opere di scavo devono essere eseguite a mano. Le operazioni di scavo in deroga a quanto previsto dai commi precedenti devono essere autorizzate dal Dipartimento Ambiente - Servizio Giardini - che, dopo aver ricevuto preventiva planimetria indicante con precisione il tracciato dello scavo e le distanze previste, dovrà verificare attraverso un proprio operatore in loco l’esecuzione degli scavi al fine della tutela delle essenze arboree e della loro staticità indicando, in caso di taglio di radici, le scelte tecniche più idonee. La distanza di rispetto, da qualsiasi essenza, da osservare per gli scavi per la posa di condotte da adibire a distribuzione del metano è di 4 m., a meno di non ricorrere all'infoderamento del tratto posto a distanza inferiore; in tal caso la distanza di rispetto è quella relativa alla classe dell'essenza considerata. Quando lo scavo interessa più lati di una essenza, le distanze di rispetto sopra indicate sono maggiorate del 30%. Qualora durante lo scavo si presenti un apparato radicale primario avente diametro superiore a 5 cm., occorrerà adottare tecniche concordate con il Servizio Giardini. La sostituzione integrale di impianti o canalizzazioni già posati, ma non rispondenti alle presenti norme, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle presenti disposizioni. Nell'area compresa fra l'essenza vegetale e una distanza pari alla distanza di rispetto maggiorata del 50%, al fine di non compromettere il rinnovo dell'apparato radicale, eventuali nuovi scavi nelle medesime posizioni dovranno essere autorizzati dal Servizio Giardini. Il ripristino della pavimentazione stradale o del marciapiede intorno alle essenze dovrà garantire una superficie libera di almeno 1 m x 1 m; in casi particolari il Servizio Giardini potrà prescrivere dimensioni maggiori. Il riempimento degli scavi, in prossimità dell'apparato radicale, dovrà essere costituito da terreno agrario di medi o impasto, escludendo quindi terreni di risulta non idonei.
ART. 26
(
Sanzioni e penalità)

9) Euro 50,00 (cinquanta):
- per ogni 5 cm. (escluse frazioni) di scavo in difetto rispetto alle distanze previste dal fusto delle essenze arboree e arbustive come disciplinato dall'art. 21 punto A-3 del presente Regolamento o dalle condizioni particolari impartite all'atto del rilascio del titolo autorizzativo o del sopralluogo preliminare. La penale non si applica quando trattasi di interventi di emergenza di cui all'art.15.

ART. 15
(Interventi urgenti)
Nei casi di urgenza riguardanti guasti da ricercare o riparare, gli interessati potranno aprire gli scavi o i chiusini solo inviando contestuale comunicazione via fax - sotto la personale responsabilità del firmatario che dovrà farà esplicita dichiarazione d'urgenza ai sensi del presente articolo - agli Uffici Comunali competenti ed al Comando di Polizia Municipale, nonché al Dipartimento Ambiente - Servizio Giardini, alla Soprintendenza competente ed alla competente Autorità di Pubblica Sicurezza. Copia della comunicazione dovrà essere esposta in cantiere. Nei casi di urgenza dovrà essere installata la tabella dei lavori nelle 24 ore successive all’inizio dell’intervento, qualora lo stesso abbia una durata maggiore (...).

ALLEGATO «C»
ALLEGATO AL REGOLAMENTO CAVI

La distanza minima di rispetto dalle alberature esistenti
deve essere conforme alle indicazioni riportate nel seguito
per i diversi generi e specie divisi in classi:
- classe A, lo scavo deve essere eseguito ad almeno 1 m. della base del fusto:
citrus (specie varie) (agrumi),
diospyros (specie varie) (cachi),
hibiscus syriacus (ibischi ),
lagerstroemia (specie varie) (lagestoemia),
laurus nobilis (ceppaia) (lauro),
nerium oleander (oleandro ),
pittosporum tobira (pitosforo),
prunus (specie varie) (pruno ),
tamarix (specie varie) (tamarice)
arbusti e siepi fino ad una altezza di 2,5 m.,
essenze arboree varie non previste di altezza inferiore a 6 m.,
- classe B, lo scavo deve essere eseguito ad almeno 2 m. dalla base del fusto:
acacia speciosa (acacia),
acer (specie varie) ( acero),
albizia jubrissin (gaggia),
catalpa (specie varie.),
ceratonia siliqua (carrubbo),
cercis siliquastrum (albero di Giuda),
coccolus laurifolium (lauro trinervino),
cupressus sempervirens (specie varie) (cipresso),
koelreuteria paniculata (koelreuteria),
laburnum, anagyroides (maggiociondolo),
ligustrum (specie varie) (ligustro),
melia azederach (alberc dei rosari),
morus speciosa
olea europea (olivo),
paIrna (specie varie) (palma),
prunus avium (ciliegio da fiore),
robinia hispida rosea (robinia),
robinia neomexicana (robinia),
robinia umbraculifera (robinia),
taxus baccata (tasso),
arbusti e siepi di altezza superiore a 2,5 m.,
essenze arboree varie non previste di altezza compresa fra 8 m e 10 m.,
- classe C, lo scavo deve essere eseguito ad almeno 3 m. dalla base del fusto:
aesculus hippocastanum (ippocastano),
abies (specie varie) (abete),
casuarina (specie varie) (casuarina),
cedrus (specie varie) (cedro),
celtis australis (bagolaro),
cinnamorum camphora (canfora),
eucaliptus (specie varie),
fagus (specie varie) (faggio),
fraxinus (specie varie) (frassino),
gleditsia (specie varie) (falso carrubo),
ginkgo biloba (albero della vita),
liriodendrom tulipifera (albero dei tulipani),
magnolia grandiflora (magnolia),
paulownia tomentosa (paulonia),
pinus (specie varie) (pino),
platanus (specie varie) (platano),
podocarpus (specie varie) (podocarpo),
populus (specie varie) (pioppo),
quercus (specie varie) (quercia),
salix (specie varie) (salice),
sophora japonica (sopora),
tilia (specie varie) (tiglio),
juglans (specie varie) (noce),
essenze arboree varie non previste di altezza superiore a 10 m.,
- classe D, riguarda essenze di qualsiasi genere e specie definite «secolari» o «patriarchi» che devono essere salvaguardate definendo le scelte operative di scavo, o le attività di cantiere, singolarmente, di concerto con il Servizio Giardini.

Tagliati i Pini in Viale delle Medaglie d'Oro
In seguito alle segnalazioni che ci sono arrivate su ciò che è successo in Via delle Medaglie d'Oro dove sono stati abbattuti numerosi Pini secolari perchè ,secondo il Servizio Giardini, erano pericolanti in seguito al taglio delle radici effettuate per i lavori delle condutture del gas pubblichiamo due articoli usciti a proposito in rete :
il primo tratto da Balduzone.com
"È iniziata ieri una vasta operazione di «messa in sicurezza delle alberature in viale delle Medaglie d’oro». Lo scopo, come spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Fabio De Lillo, è quello di garantire la sicurezza dei cittadini. «I tecnici del Servizio Giardini - aggiunge De Lillo - hanno verificato che le radici di molti alberi erano state completamente danneggiate. Purtroppo, negli scorsi anni, in molte occasioni non è stato rispettato il regolamento cavi che vieta lo svolgimento di lavori stradali a una distanza inferiore a tre metri dagli alberi. "
il secondo è un commento di Roberto Costantini uscito sul sito del Messaggero il 20 Dicembe 2008
"Sono un ingegnere di 56 anni e vivo nel quartiere Balduina dal 1960. Ieri ho assistiti in Via delle Medaglie D'Oro ad interventi straordinari di abbattimento dei pini secolari disposti ai margini della strada. A mio avviso trattasi di piante in perfetta salute messe in serio pericolo a seguito dei recenti scavi effettuati su via delle Medaglie d'Oro per la posa delle condotte del gas, questi ultimi hanno tagliato longitudinalmente alla via le radici degli alberi. Da notizie raccolte ho saputo che sono stati abbattuti oltre 30 pini che costituivano una rilevante bellezza del quartiere. Ho fatto numerose foto a testimonianza di quanto esposto dove si vede chiaramente il buono stato delle piante ed il danno recato alle radici dagli scavi della trincea di posa delle condotte del gas."
Se il Comune è certo che l'apparato radicale degli alberi è stato danneggiato dai lavori, svolti negli anni passati, per la posa delle tubature del gas ed essendoci un Regolamento per Scavi Stradali per la posa di canalizzazione del sottosuolo approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 56 nel 2002 noi ci chiediamo ( e molti altri dovrebbero chiederselo, magari le Associazioni di cittadini che abitano alla Balduina che potrebbero in quanto "parte lesa" fare una richiesta al Comune)
1. Come è potuto succedere questo visto che l'art.21 del suddetto regolamento
dice testualmente : "che il Dipartimento Ambiente - Servizio Giardini dovrà verificare attraverso un proprio operatore in loco l’esecuzione degli scavi al fine della tutela delle essenze arboree e della loro staticità indicando, in caso di taglio di radici, le scelte tecniche più idonee."
2. E se questo è successo ed essendoci anche tutti i documenti (ipotizziamo che siano stati protocollati) delle ditte che hanno effettuato i lavori negli anni , la nostra ulteriore domanda è verranno applicate alle suddette ditte che hanno effettuato i lavori le penali e i risarcimenti per i danni arrecati alla città di Roma e alle sue alberate secondo l'art.26 dello stesso regolamento?
3. Ultima riflessione ben più grave. Visto che la sicurezza è al primo posto tra le priorità della nuova Giunta, quanti e quali sono oggi gli operatori del Servizio Giardini addetti al controllo del rispetto delle giuste distanze dagli apparati radicali degli alberi in città?


Pubblichiamo in un altro post il testo completo del regolamento a difesa degli alberi di Roma. Cosicchè se un giorno passando magari per Piazza Vittorio vedrete che stanno facendo dei lavori di scavo a meno di due metri di un viale di Ippocastani saprete che la ditta che li stà eseguendo non si attiene al regolamento e pertanto potrebbe essere sanzionata. Ma ecco un'ipotesi (con un esempio pratico) di applicazione del regolamento (Art.26 che prevede una sanzione di 50 euro per ogni 5 centimetri in più rispetto alla distanza stabilita). La ditta sta scavando accanto ad un Ippocastano a due metri di distanza. L'Ippocastano rientra nella classe C che prevede 3 metri di distanza. Quindi la differenza da sanzionare (per singolo elemento arboreo ci sembra di capire) è di un metro. In un metro ci sono 20 volte 5 cm e quindi la sanzione dovrebbe essere di 20x50 per un totale di 1000 euro. Ma chi è che dovrebbe emettere la multa? I vigili, l'operatore in loco del Servizio Giardini? Non sarà forse il caso di pensare (piuttosto che risolvere la messa in sicurezza gli alberi nella maniera più semplice cioè tagliandoli) a creare all'interno del Servizio Giardini degli Ausiliari al Verde (come già esistono quelli al Traffico e magari assumendo nuovo personale che verrebbe ripagato dal maggior controllo sulle sanzioni) con la funzione di controllo del danneggiamento delle radici degli alberi negli scavi?
Quello nella foto seguente è il "Tree radar" un apparecchio usato per rintracciare facilmente le radici prima di effettuare gli scavi .
Maggiori informazioni
su
cliccare poi su Fito-Consult




venerdì 12 dicembre 2008


Togli la terra e gli alberi, metti cemento,
centri commerciali e marciapiedi lastrificati e asfalto luccicante e la città diventa un'enorme Piscina.

foto da Repubblica

Quando si assiste ad eventi gravi e calamità naturali come quella della piena del Tevere di quest'ultime ore che sta vivendo Roma., la sensazione che si vive è la stessa di quando l'Inter ,la squadra prima nel Campionato di calcio viene battuta tre a zero, in casa dal Chievo l'ultima in classifica.Una piena dovuta ad un'eccezionale caduta di pioggia che si stà avvicinando a quella record del 28 Dicembre del 1870, pochi mesi dopo che Roma aveva perso la sua "dimensione di città papale e vaticana" . Pio IX e tutti i cattolici videro quell'inondazione grave, gravissima perchè non c'erano ancora i muraglioni( tra l'altro fu la prima occasione di visita con la città per il Re Vittorio Emanuele II che avrebbe voluto rimandare il più tardi possibile questo incontro con la città eterna, proprio perchè una zingara gli aveva predetto che sarebbe stata la città- come poi fu- dove sarebbe morto) come un segno della giustizia divina ( magari qualcuno già starà congetturando qualche segno per l'altro cambiamento epocale avvenuto quest'anno con la nuova Giunta, e il nuovo Sindaco , un sindaco si sa molto devoto alla Madonna. Il giorno prima delle elezioni parteciò alla processione del Sabato al Divino amore ed è stato il primo Sindaco Romano a partecipare, devo dire con grande coraggio, alla processione fiumarola del 27 Luglio a Trastevere). E'chiaro che andare contro il Comune in questi momenti è indubbiamente operazione di "sciacallaggio politico" però passata l'urgenza e l'allerta bisognerà ripensare alla nuova politica del progresso (oramai senza un colore politico preciso) quella basata sulla sicurezza, sulla pulizia e la trasformazione della città in luoghi artificiali sempre più simili a Centri Commerciali . Giovedì notte ero nella Piazza di San Saba fermo in macchina sotto una grandinata spaventosa e poi al ritorno verso casa passando per Via di San Gregorio mi son reso conto per esempio della differenza tra quella strada pavimentata a sanpietrini che nonostante qualche pozzanghera laterale ha resistito, drenandola l'ondata di pioggia a quella invece delle strade asfaltate diventate dei tobbogan pericolosi. Bisognerà tornare (come diceva Max Pezzali) a ricordarsi della "dura legge del goal" (ovvero la palla è rotonda e anche la squadra ultima in campionato , quella che abbiamo già vinto sulla carta può battere la squadra campione) raffrontandola con la "dura legge della natura". Noi pensiamo di sconfiggerla togliendo terra, insetti, batteri, lastricando e rendendo tutto pulito ed asettico. Facciamo sicurezza e la infondiamo nei "cittadini che ci hanno votato per questo" tagliando alberi grandi ( è di questi giorni la grande operazione di taglio di molte alberate in tutta la città senza controlli specifici quali il VTA - che per molti del Servizio Giardini ricorda ancora la sigla di qualche astronave marziana- ma solo a discrezione dell'occhio del tecnico di turno che fa una addizione da seconda elementare: albero fine ciclo vitale + potrebbe essere pericoloso= allora tagliamo) per metterci in sicurezza rimpiazzandoli con alberi mignon, alberi da arredo e talvolta senza nemmeno rimpiazzarli o lasciarli secchi e morti per mesi ed anni. "Non abbiamo i soldi" questa è sempre la risposta, ovvero spendere soldi per piantare e cosa più importante farli crescere non rientra nelle priorità delle realizzazioni politiche quelle che portano consensi, e voti., La busta alberi e sistema di manutenzione alberi in città funzionante (che attualmente a Roma è allo sfascio da decenni) rimane sempre seppellita da scartoffie ben più importanti. Forse sarebbe giunta l'ora di cambiare pensiero . Per questo per chi la pensa allo stesso modo c'è sempre la petizione

I am a Lorax i speak for the trees

che invito a firmare.

Pubblichiamo inoltre un comunicato del WWF con il suo parere sulle conseguenze dell'ondata di maltempo in città


WWF. Roma senza difese contro la pioggia

"La cintura della capitale è indebolità dal cemento sempre più impermeabile all'acqua". Questa l'accusa lanciata dal Wwf Italia dopo la crisi maltempo. "Non si tratta - afferma il Wwf in una nota - solo di sistemare scarichi, fogne e scoli quanto di capire come il sistema di drenaggio idrico resista e sopporti eventi estremi anche dopo che la città sarà cresciuta degli oltre 60 milioni di metri cubi aggiuntivi previsti dal nuovo Piano Regolatore (senza considerare tutti quelli concessi attraverso accordi di programma o attraverso le sanatorie degli abusi edilizi)". "La capacità naturale di assorbimento dei terreni agricoli e il complesso sistema di fossi dell'Agro romano - aggiunge il Wwf - è un elemento di garanzia che progressivamente si indebolisce a causa dei nuovi quartieri residenziali e delle nuove aree produttive che sempre più invadono le campagne, ben oltre il raccordo anulare". Il Wwf chiede quindi la manutenzione ordinaria delle città e delle infrastrutture esistenti ma anche "un ripensamento rispetto all'esplosione urbanistica che si sta consumando nell'Agro romano, al fine di impedire l'irrigidimento irreversibile del territorio con tutto quello che da questo può tragicamente discendere".
Questo invece il Comunicato dell'Ufficio Stampa del Comune di Roma del 27 Novembre relativo all'abbattimento di alberi in "alcune" alberate.
Dopo le numerose polemiche dei giorni scorsi, seguite al taglio di numerosi alberi nell'area di piazza Venezia, L'Assessorato all'Ambiente comunica che sono iniziati i lavori di rinnovo o completamento di alcune alberate stradali. Il programma prevede la sostituzione delle piante più vecchie e degli alberi già abbattuti o mancanti nei filari. Gli interventi attuali riguardano via di Santa Croce in Gerusalemme (potatura di 9 platani, abbattimento di 60 "Sophora japonica" malridotte e successiva messa a dimora di 50 nuove piante di "Morus alba", con relative griglie e dissuasori di protezione) e via Claudia (abbattimento di 32 "Sophora japonica" pericolanti e messa a dimora di 51 nuove piante della stessa specie). In via dei Quattro Venti cominciano a dicembre gli interventi sugli olmi: 230 saranno potati, 5 abbattuti, 42 nuovi messi a dimora. La stabilità degli alberi in tutta la città sarà costantemente controllata e i vecchi alberi, giunti a fine ciclo vegetativo, malati e spesso pericolosi, saranno rimossi e sostituiti.

domenica 7 dicembre 2008

La legge c'è ma non si vede...

Oltre alla richiesta e ad una necessità immediata per la città di Roma di un "Regolamento sulla tutela del Patrimonio arboreo pubblico e privato" regolamento pensato e scritto, ma archiviato e ,cosa ben più grave, mai applicato, argomento di riflessione e dibattito per i lettori di Respiro Verde e per il prossimo incontro di Gennaio sarà quello sulla oramai non più applicata Legge Rutelli n. 113 del 29 Gennaio 1992. Inseriamo come contributo a questo argomento parte di un articolo che Gianluca Aiello ha pubblicato sul suo blog e il testo della legge. Ai posteri gli ardui commenti.

Tratto da "Alberi e bambini - di Gianluca Aiello"

Repubblica nelle pagine regionali toscane da la notizia che la legge 113 del 29 gennaio 1992, che prevede l’obbligo da parte dei Comuni (in questo caso di Firenze) di piantare un albero per ogni bambino nato, da tempo non viene più rispettata. Nel 2007, infatti, a fronte di 2805 bambini nati, il Comune ha piantato solo un albero. Anzi, per dirla tutta, secondo Repubblica il Comune pianta un solo albero ogni 12 mesi da ben 11 anni. Non c’è spazio sembra essere la giustificazione, oppure, azzarda il quotidiano, «la chiave per capire la ragione per cui la legge non ha avuto grande fortuna» andrebbe ricercata nel fatto che «gli alberi piantati per ogni bambino non possono poi essere tagliati per far posto a case o capannoni».Qualunque che sia la motivazione, mi pare comunque che dal punto di vista pedagogico prima ancora che ambientale, questa storia sia davvero deprimente. Che razza di insegnamento si dà ai ragazzi se in spregio a una legge vigente che mira a un miglioramento della sostenibilità ambientale, seppur piccolo, ci sia un tale menefreghismo? Se il problema è che a Firenze non c’è abbastanza posto per tutti quegli alberi, perché non prevedere la piantumazione degli stessi nei terreni colpiti ad esempio dai roghi estivi? Oppure, perché non prevedere la piantumazione in qualche altro posto pur di mantenere questa buona pratica?I bambini ci guardano (e anche gli adulti) e quando saranno adolescenti si faranno un’opinione di quello che è stato fatto per migliorar loro la qualità della vita. Il verde pubblico è un valore o no? Il consumo di territorio è un valore o no? Di fronte alla crisi ecologica in atto, per la quale i comportamenti individuali ecosostenibili non saranno la soluzione, ma daranno un significativo contributo, perché se c’è un problema (magari anche oggettivo) di limitatezza di spazi, si è trovato un compromesso così al ribasso?

LEGGE 29 gennaio 1992, n. 113
Obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica.
(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 40 del 18 febbraio 1992)
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
1. In attuazione degli indirizzi definiti nel piano forestale nazionale, i comuni provvedono, entro dodici mesi dalla registrazione anagrafica di ogni neonato residente, a porre a dimora un albero nel territorio comunale.
2. L'ufficio anagrafico comunale registra sul certificato di nascita, entro quindici mesi dall'iscrizione anagrafica, il luogo esatto dove tale albero è stato piantato.
3. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro dell'interno emana disposizioni per l'attuazione della norma di cui al comma 2.
Art. 2
1. Le regioni a statuto ordinario, nell'ambito delle proprie competenze, avvalendosi anche del Corpo forestale dello Stato, disciplinano la tipologia delle essenze da destinare alla finalità di cui alla presente legge, ne mettono a disposizione il quantitativo di esemplari necessario e ne assicurano il trasporto e la fornitura ai comuni. Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano provvedono attraverso i propri uffici competenti.
Art. 3
1. I comuni che non dispongano di aree idonee per la messa a dimora delle piante possono fare ricorso, nel quadro della pianificazione urbanistica, all'utilizzazione, mediante concessione, di aree appartenenti al demanio dello Stato, a tal fine eventualmente utilizzando i fondi assegnati annualmente a ciascuna regione ai sensi dell'articolo 4. Tali aree non possono comunque essere successivamente destinate a funzione diversa da quella di verde pubblico.
Art. 4
1. Per l'attuazione degli interventi di cui alla presente legge è autorizzata a decorrere dal 1992 la spesa annua di 5 miliardi di lire. Le modalità di ripartizione della predetta somma tra le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sono determinate dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) su proposta del Ministro dell'agricoltura e delle foreste, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano di cui all'articolo 12 della legge 23 agosto 1988, n. 400.
2. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, pari a lire 5 miliardi per ciascuno degli anni 1992, 1993 e 1994, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1992-1994, al capitolo 9001 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1992, all'uopo parzialmente utilizzando l'accantonamento "Interventi programmatici in agricoltura e nel settore della forestazione".
3. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addì 29 gennaio 1992

martedì 2 dicembre 2008

Alberi per l'ambiente

GetAttachment
"Alberi per l'Ambiente"
una conferenza di Franco Tassi
Martedì 9 Dicembre 2008
Salone degli Specchi del Comune
Taranto